

incontro
17:00
Palazzo della Propositura, Piazza Pecori
San Gimignano
Progetto RIC.CI
Danze, voci, suoni del Futurismo italiano
Giannina Censi e la danza Futurista in Italia
coreografia Silvana Barbarini
direttore del coro Emanuele De Checco
coordinamento Silvia CoggiolaEmanuele De Checco
nell'ambito del progetto RIC.CI - Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni 80/90 Emanuele De Checco
ideato e diretto da Marinella Guatterini
Il Progetto RIC.CI, ideato da Marinella Guatterini nel 2010,
a partire dal 2011 mette in moto la memoria della danza
contemporanea italiana attraverso il riallestimento di
coreografe degli anni Ottanta e Novanta, selezionate per la loro
importanza e diversità dalla curatrice del Progetto, e realizzate
grazie a un’estesa rete di partner/produttori composta da
alcuni tra i festival e teatri più attivi e culturalmente vivaci in
Italia. Tutti hanno riconosciuto il valore e l’originalità della
proposta e accolto la sua sfda.
Nel passato artistico indicato dal Progetto si sono lanciati i
semi della nostra coreografa – in bilico tra danza, teatro, arti
visive, poesia e letteratura – in modo sorprendentemente
frizzante. Per acquisire maggior peso nell’ambito delle arti
performative, in Italia e all’estero, la danza contemporanea di
oggi necessita di meditare sulla propria memoria di pensiero
in movimento in un ambito che l’ha preceduta, e tuttora si
confgura come la nostra tradizione del nuovo. Primo passo
per creare un’identità/eredità della Danza Contemporanea Italiana,
RIC.CI vive e viene fssato anche attraverso una collana di libretti
corredati da documentari, video-interviste, riprese integrali
dei riallestimenti: la ricostruzione della memoria diventa così
defnitiva e completa.
La collana è una produzione editoriale Fondazione Milano
Scuole Civiche, realizzata con il contributo del MiBACT.