

recital
19:00
Torre e Casa Campatelli
San Gimignano
ORATORIO ELLEPI
OMAGGIO A LUIGI PIRANDELLO
Impresa Fulvio Cauteruccio
i lettori Francesco Argirò, Fulvio Cauteruccio, Flavia Pezzo
regia Fulvio Cauteruccio
tecnico Lorenzo Bernini
La scelta di proporre uno spaccato de i Sei Personaggi in cerca di autore vuole
sottolineare e ricordare ai contemporanei che è ancora possibile ricercare una
nuova creatività. Pirandello infatti ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel
1934 con la seguente motivazione: “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento
dell’arte drammatica e teatrale”
Il luogo prescelto, Torre e Casa Campatelli, una casa-museo che sospende il
tempo, ben si coniuga con le parole di Pirandello. Un ascolto dal passato per
proiettarsi nella contemporaneità.
È l’opera che rese celebre quasi all’improvviso Luigi Pirandello. È considerata
la prima opera della trilogia del teatro nel teatro, comprendente Questa sera si
recita a soggetto e Ciascuno a suo modo. Incentrata sul problema dell’autonomia
del personaggio, quest’opera presenta sei personaggi appena abbozzati che
pretendono dal loro autore una vita vera, una vita in svolgimento al di fuori della
fssità raggelata e falsa dell’arte.
La tragedia dei sei personaggi è la tragedia dell’incomprensione e dell’orrore. Di
quella impossibilità di esprimersi, di comunicare e di toccare un fondo concreto
e vivo delle cose del mondo, che resterà anche nei drammi seguenti una delle
caratteristiche dell’arte di Pirandello.
L’evento verrà ospitato nella suggestiva cornice
di Torre e Casa Campatelli, edifcio storico che
racchiude in sé la storia millenaria di San Gimignano
e le vicissitudini della famiglia Campatelli che per tanti
anni ne ha abitato gli ambienti. L’unica tra le famose
case-torri del borgo toscano ad aver conservato intatti
gli interni: una preziosa testimonianza dell’architettura
medievale inglobata in un palazzo settecentesco. La
piccola storia di una famiglia, con i suoi oggetti e le
memorie private, che si fonde con la storia di San
Gimignano.